Highlights
Majestic parish church in eclectic style.
It is distinguished by its imposing dome (52 meters high).
It was consecrated in 1934.
Storia della chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, in stile eclettico con caratteri del neogotico è stata costruita, con il notevole impegno del parroco don Alessandro Biagio Soave, all’inizio del secolo sul sedime di una più vecchia chiesa a quattro navata abbattuta nel 1897 ed avente la facciata rivolta sulla via Maestra. Dell’antica costruzione rimangono il campanile, parte dell’abside (altare della Madonna di Lourdes) con il portale lavorato e rilievo in pietra, ed il portone ligneo principale, oggi sistemato all’ingresso laterale posto su via Maestra. L’edificio fu costruito su disegno dell’ingegnere architetto bolognese Francesco Gualandi che durante l’esecuzione fu coadiuvato dal figlio Giuseppe.
Nell’ottobre 1897 si presentò il progetto alla popolazione. Sulla piazza del paese fu eretto un palco dal quale il Gualandi illustrò le caratteristiche dell’erigenda chiesa. Si deliberò l’abbattimento di quella esistente e la costruzione della nuova, il cui costo fu preventivato in Lire 144.000. Il giorno 11 novembre, San Martino, incominciarono gli scavi per le fondamenta dell’edificio.
Fatto curioso, durante gli scavi, la vigilia del Natale ’97, Michele Rocca, detto poi “Miclen dai Bardan”, trovò delle monete d’oro che cercò di occultare. Gli era accanto l’operaio Giovanni Berruti che notò la cosa e la riferì al parroco. Questi convocò il Rocca minacciandolo di denuncia per appropriazione indebita. Il Rocca si recò allora dal Pretore di Mombaruzzo e consegnò ben 156 monete in cambio di un compenso di lire 350. Le monete, alcune di buon valore artistico, fruttarono alla vendita circa lire 4.000.
Posa della prima pietra
Domenica 1º maggio 1898, giorno del Patrocinio di San Giuseppe, alla presenza del vescovo di Acqui, mons. Pietro Balestra, venne posta la prima pietra. I lavori procedettero speditamente. Alla fine del 1899 si eresse la cupola alta 52 metri con diametro interno di 16 metri. Agli inizi del 900 l’opera era quasi compiuta, intanto si raccoglieranno fondi per l’acquisto di statue, altari e arredi vari. Nel 900, con perizia asseverata dall’architetto Gualandi, risulta che il costo dell’opera, per quanto eseguito, era di lire 102.135 e, per quanto restava ancora a farsi, era di lire 57.775.
L’inaugurazione
L’inaugurazione venne fissata per il 18 novembre 1900. Molti lavori restavano ancora incompiuti e tutta la popolazione partecipò con slancio e con generosità affinché tutto fosse pronto e in ordine per quella data. Nel pomeriggio il vescovo mons. Balestra, accompagnato dai sacerdoti, entrò in chiesa e impartì la prima benedizione. Nel primo decennio del 1900 furono eretti i vari altari.
La decorazione
Nel 1930 si diede incarico al pittore Luigi Morgari di Torino e al decoratore Giovanni Lamberti di abbellire le pareti e la volta della chiesa. Firmati dal Morgari sono i due affreschi del presbiterio raffiguranti “Il trionfo di Cristo Re” e “La Decollazione del Battista”. Pure del Morgari è il “Crocefisso del Coro” e i “Quattro Evangelisti” situati al vertice delle cappelle dedicate a Maria Ausiliatrice, San Giuseppe, San Luigi e Santo Stefano.
La consacrazione
Il 23 aprile dell’anno giubilare 1934, la chiesa di Fontanile, ormai finita nei minimi particolari, fu consacrata dal vescovo mons. Del Ponte durante la celebrazione della Messa Cantata, alla presenza commossa della popolazione del paese.
Data source: Journal article by Stefano Ivaldi - No. 25 of L'Ancora, 6/29/2003
Insights
Città e Cattedrali
https://www.cittaecattedrali.it
- CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/428-chiesa-di-san-giovanni-battista-fontanile-at
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS
https://fondoambiente.it/
- CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E AFFRESCHI
https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-giovanni-battista-e-affreschi?ldc
Wikipedia, l'enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org
BeWeb - Beni Ecclesiastici in WEB
https://beweb.chiesacattolica.it/
See also...
• Municipium, the App of your Municipality